Ematologia

Perché fare una visita Ematologica?

Spesso, i motivi per cui si richiede una visita ematologica sono legati a risultati anomali di esami del sangue di routine, come un emocromo. Le alterazioni più comuni che possono indicare la necessità di un consulto includono Anemia, Leucopenia/Leucocitosi e Trombocitopenia/Trombocitosi

Cos’è una visita Ematologica?

La visita ematologica è un consulto medico specialistico incentrato sullo studio del sangue e del sistema emopoietico, ovvero tutti gli organi e tessuti (come il midollo osseo, la milza e i linfonodi) coinvolti nella sua produzione. L’ematologo è il medico specializzato in questo campo e ha il compito di diagnosticare, trattare e monitorare le patologie che colpiscono queste componenti.

Come si svolge una visita Ematologica?

La visita ematologica si articola in diverse fasi, tutte volte a raccogliere informazioni utili per una diagnosi accurata. Si inizia con una Anamnesi per poi proseguire con un esame obiettivo e un’ analisi degli esami. A seconda poi del quadro clinico, il medico può richiedere ulteriori accertamenti, come esami del sangue più specifici o esami strumentali

Quali sono le azioni previste?

  • Anamnesi con raccolta informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente
  • Esame obiettivo con una valutazione clinica (linfonodi, fegato e milza)
  • Analisi della documentazione clinica già in possesso del paziente
  • Proposta di esami aggiuntivi a seconda del quadro clinico

A cosa serve una visita Ematologica?

Diagnosi

di anemie di vario tipo (sideropenica, da carenza di vitamina B12/acido folico, ecc.) e conseguente trattamento, inclusa la terapia endovenosa con ferro ad alto dosaggio

Valutazione

di malattie emorragiche o trombotiche, incluso il monitoraggio della terapia anticoagulante orale con anticoagulanti indiretti (warfarin) e diretti (DOAC). Di questi ultimi, mi occupo anche della stesura dei piani terapeutici

Diagnosi e monitoraggio

di patologie onco-ematologiche, come leucemie, linfomi e mielomi

Gestione

di malattie genetiche che colpiscono il sangue, come la talassemia

Follow-up

delle gammopatie monoclonali

Domande frequenti sulla visita Ematologica

Devo presentarmi a digiuno?

Non è necessario essere a digiuno per la visita in sé, a meno che il medico non abbia richiesto esami del sangue specifici da eseguire prima dell’appuntamento. È consigliato portare con sé i risultati di esami del sangue recenti, se disponibili

Quanto dura la visita?

La durata può variare, ma in genere si aggira intorno ai 30-45 minuti

Posso fare la visita se sto assumendo farmaci?

Certamente. È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci, integratori e terapie in corso, in quanto possono influenzare i risultati degli esami e il quadro clinico.

La visita è dolorosa o fastidiosa?

La visita ematologica non è dolorosa. Comprende un colloquio e un esame fisico non invasivo

Ematologi a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita Ematologica?

Vuoi fare una visita Ematologica?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team