Chirurgia Generale

Perché fare una visita di Chirurgia Generale?

La visita di chirurgia generale è utile per diagnosticare, prevenire e trattare disturbi dell’apparato addominale e degli organi interni. Rivolgersi a uno specialista permette di individuare precocemente patologie, pianificare interventi o terapie conservative e migliorare la salute e la qualità di vita del paziente.
Tra i trattamenti più diffusi troviamo:

  • Asportazione Nevi: una procedura chirurgica/dermatologica con cui si rimuove una piccola lesione cutanea composta da melanociti o altre cellule cutanee. Può avere finalità diagnostiche (sospetto di lesione maligna) o estetico-funzionali (fastidio, sfregamento, posizione visibile).
  • Asportazione piccoli Lipomi: intervento chirurgico semplice e ambulatoriale, eseguito in anestesia locale. Il chirurgo pratica una piccola incisione sulla pelle, rimuove il lipoma (nodulo benigno formato da tessuto adiposo) insieme alla sua “capsula” e poi sutura la ferita con pochi punti. La procedura dura in genere pochi minuti e permette una guarigione rapida
  • Asportazione Cisti: intervento chirurgico ambulatoriale che si esegue in anestesia locale. Il medico pratica una piccola incisione sulla pelle, rimuove la cisti (piccole sacche che si formano sotto la pelle e contengono materiale di tipo cheratinico o sebo) insieme alla sua “capsula” (cioè la parete che la riveste) e sutura la ferita con alcuni punti. Questa rimozione completa è fondamentale per ridurre il rischio di recidiva.

Cos’è una visita di Chirurgia Generale?

La visita di chirurgia generale è una valutazione specialistica che serve a inquadrare e gestire numerosi disturbi che possono richiedere un approccio chirurgico. Durante l’incontro, il chirurgo raccoglie l’anamnesi del paziente (storia clinica, sintomi, eventuali patologie o interventi già eseguiti), esegue un esame obiettivo e, se necessario, prescrive approfondimenti diagnostici. L’obiettivo principale è stabilire se il problema può essere risolto con terapie conservative o se è indicato un intervento chirurgico. Le condizioni più frequentemente valutate includono:

  • Lesioni cutanee e sottocutanee (nevi, lipomi, cisti).

  • Ernie della parete addominale (inguinali, ombelicali, epigastriche).

  • Patologie della colecisti (calcoli, colecistiti).

  • Disturbi proctologici (emorroidi, ragadi, fistole).

  • Controllo post-operatorio dopo interventi già eseguiti.

Come si svolge una visita di Chirurgia Generale?

La visita inizia con un colloquio approfondito in cui il paziente descrive i sintomi, la storia clinica e le eventuali terapie in corso. Lo specialista esegue quindi l’esame fisico, palpando l’addome e valutando eventuali anomalie o segni di patologia. Se necessario, può essere richiesta l’esecuzione di esami strumentali, come ecografie, radiografie o analisi di laboratorio, per completare la valutazione clinica

Quali sono le azioni previste?

  • Anamnesi
  • Esame fisico
  • Valutazione segni clinici rilevanti
  • Prescrizione esami diagnostici mirati
  • Consigliare terapie conservative o chirurgiche
  • Fornire indicazioni preventive e controlli periodici

A cosa serve una visita di Chirurgia Generale?

Dolore addominale persistente o ricorrente

permette di identificare le cause del dolore e definire terapie conservative o interventi chirurgici mirati.

Disturbi digestivi o intestinali

consente di valutare alterazioni funzionali o organiche dell’apparato gastrointestinale e impostare trattamenti adeguati.

Patologie degli organi addominali

serve a diagnosticare problemi a fegato, cistifellea, pancreas, milza e intestino, permettendo interventi precoci se necessari.

Valutazioni pre-operatorie e post-operatorie

garantisce un controllo completo prima e dopo interventi chirurgici, monitorando la guarigione e la funzionalità degli organi coinvolti

Prevenzione e monitoraggio di patologie croniche o oncologiche

consente di seguire pazienti a rischio, identificare precocemente eventuali anomalie e pianificare controlli periodici.

Valutazioni alterazioni

approfondisce eventuali anomalie rilevate da ecografie, analisi del sangue o altri test diagnostici, per definire il percorso terapeutico corretto.

Domande frequenti sulla visita di Chirurgia Generale

La visita è dolorosa?

No, la visita è generalmente indolore; alcune manovre di palpazione possono causare un lieve fastidio

Quanto dura la visita?

In media dura tra 30 e 45 minuti, a seconda degli accertamenti richiesti

Serve una preparazione particolare?

Di solito non è necessaria alcuna preparazione specifica. Lo specialista fornirà indicazioni particolari se sono previsti esami complementari.

Quali benefici porta la visita?

Permette di individuare precocemente patologie, pianificare trattamenti adeguati e prevenire complicanze, migliorando la salute generale e la qualità della vita del paziente.

Chirurghi a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita di Chirurgia Generale?

Vuoi fare una visita di Chirurgia Generale?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team

    Non solo di Chirurgia Generale

    Scopri gli altri ambulatori di Risposta Medica!