Chirurgia Ortopedica

Perché fare una visita di Chirurgia Ortopedica?

La chirurgia ortopedica è una branca della medicina specializzata nella diagnosi e nel trattamento – sia conservativo che chirurgico – delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Comprende quindi disturbi e traumi che interessano ossa, articolazioni, legamenti, muscoli, tendini e nervi periferici.
La visita è fondamentale per diverse ragioni:

  • Diagnosi precoce: individuare tempestivamente patologie che, se trascurate, possono evolvere in forme più gravi.
  • Pianificazione terapeutica: definire il trattamento più indicato, che può essere conservativo (fisioterapia, farmaci, infiltrazioni) o chirurgico.
  • Prevenzione: nei pazienti sportivi, anziani o con familiarità per patologie articolari, la visita permette di attuare strategie preventive.
  • Valutazione post-trauma: dopo incidenti, cadute o traumi sportivi, è cruciale valutare danni a ossa, legamenti o articolazioni.
  • Controllo post-operatorio: nei pazienti già operati, la visita permette di monitorare il decorso e prevenire complicanze.

Cos’è una visita di Chirurgia Ortopedica?

La visita di chirurgia ortopedica è una valutazione specialistica che serve a diagnosticare, prevenire e trattare patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, inclusi ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Lo specialista valuta i sintomi, esegue l’esame obiettivo e può prescrivere ulteriori esami strumentali, come radiografie, ecografie o risonanze, per formulare una diagnosi precisa e proporre il trattamento più adeguato, sia conservativo sia chirurgico.

Durante la visita possono essere approfondite specifiche condizioni, tra cui:

  • Sindrome di De Quervain
    Disturbo che colpisce i tendini alla base del pollice, causando dolore e difficoltà nei movimenti di presa e torsione del polso. La visita ortopedica permette di valutare il grado di infiammazione e pianificare terapie conservative o interventi mirati.

  • Decompressione ulnare
    Procedura indicata per problemi legati alla compressione del nervo ulnare, spesso a livello del gomito o del polso. La valutazione specialistica serve a identificare la causa della compressione e stabilire il trattamento più efficace, che può includere esercizi, tutori o intervento chirurgico.

  • Sindrome del tunnel carpale
    Condizione causata dalla compressione del nervo mediano nel polso, che provoca formicolio, dolore e debolezza alla mano. La visita ortopedica permette di confermare la diagnosi e definire il percorso terapeutico, che può comprendere fisioterapia, dispositivi di immobilizzazione o chirurgia nei casi più gravi.

Come si svolge una visita di Chirurgia Ortopedica?

La visita di Chirurgia Ortopedica inizia con la raccolta della storia clinica del paziente e dei sintomi riferiti.
Segue l’esame obiettivo, in cui il medico valuta articolazioni, muscoli e mobilità. Se necessario, possono essere richiesti esami diagnostici come radiografie o risonanze. Infine, lo specialista propone il percorso terapeutico più adatto, che può essere conservativo o chirurgico.

Quali sono le azioni previste?

  • Anamnesi dettagliata
  • Esame obiettivo
  • Valutazione degli esami diagnostici
  • Discussione delle opzioni terapeutiche

A cosa serve una visita di Chirurgia Ortopedica?

Individuare

patologie a carico di ossa e articolazioni (come artrosi, ernie discali, fratture, lesioni ai legamenti, menischi o cuffia dei rotatori)

Valutare

la gravità del problema e la necessità di ricorrere alla chirurgia

Impostare

un piano di trattamento personalizzato in base all’età, stile di vita, attività lavorativa o sportiva del paziente

Fornire

chiarimenti e indicazioni precise in caso di dubbi su interventi chirurgici consigliati da altri specialisti

Pianificare

un intervento chirurgico, spiegando tempistiche, tecniche utilizzate, tempi di recupero e risultati attesi

Domande frequenti sulla visita di Chirurgia Ortopedica

Quando è necessario rivolgersi a un chirurgo ortopedico?

È consigliabile in caso di dolori articolari persistenti, limitazioni nei movimenti, traumi sportivi, sospette lesioni o fallimenti di trattamenti conservativi già intrapresi.

È obbligatorio l’intervento chirurgico dopo la visita?

No. Il chirurgo ortopedico valuta tutte le opzioni disponibili. La chirurgia viene proposta solo quando realmente indicata e dopo aver escluso alternative meno invasive

Quanto dura la visita?

La durata media è di circa 20–30 minuti, ma può variare in base alla complessità del caso e alla documentazione presentata.

Che tipo di esami devo portare alla visita?

È utile portare con sé tutta la documentazione clinica precedente, in particolare: radiografie, risonanze magnetiche, TAC, ecografie, referti di visite precedenti

Chirurghi Ortopedici a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita di Chirurgia Ortopedica?

Vuoi fare una visita di Chirurgia Ortopedica?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team

    Non solo Chirurgia Ortopedica

    Scopri gli altri ambulatori di Risposta Medica!