Cardiologia

Perché è importante una visita Cardiologica?

La visita cardiologica è un controllo specialistico fondamentale per valutare lo stato di salute del cuore e del sistema cardiovascolare. È indicata sia in presenza di sintomi come affanno, palpitazioni, dolore toracico o stanchezza immotivata, sia come prevenzione, soprattutto in presenza di fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, diabete, fumo o familiarità per malattie cardiache.

Cos’è una visita Cardiologica?

La visita cardiologica è un esame specialistico che ha l’obiettivo di valutare la salute del cuore e del sistema circolatorio. Viene effettuata da un medico cardiologo e rappresenta uno strumento fondamentale sia per la prevenzione che per la diagnosi di eventuali patologie cardiovascolari.
Durante la visita, il cardiologo raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente (anamnesi), esegue l’ascoltazione del cuore, la misurazione della pressione arteriosa e, se necessario, prescrive esami strumentali come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiogramma o il test da sforzo.
La visita cardiologica è indicata non solo in presenza di sintomi (come affanno, dolori al petto, battito irregolare), ma anche come controllo periodico in soggetti a rischio o per monitorare condizioni già diagnosticate.

Come si svolge una visita Cardiologica?

La visita cardiologica si compone di diverse fasi, tutte volte a valutare in modo approfondito la salute del cuore. Si inizia con un colloquio (anamnesi) in cui il cardiologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi presenti, sullo stile di vita e su eventuali fattori di rischio cardiovascolare (come fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete, familiarità).Segue l’esame obiettivo, che include l’ascoltazione del cuore e dei polmoni, la misurazione della pressione arteriosa e la valutazione generale dello stato fisico.
Nella maggior parte dei casi, viene eseguito anche un elettrocardiogramma (ECG), un esame semplice e non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore. In base alle necessità, il cardiologo può consigliare ulteriori accertamenti, come un ecocardiogramma, un test da sforzo o esami del sangue.
La visita ha una durata media di 20-30 minuti e non richiede preparazioni particolari. È un passaggio fondamentale per individuare precocemente eventuali problemi cardiaci e impostare il corretto percorso di cura o prevenzione.

Quali sono le azioni previste?

  • Anamnesi con raccolta dettagliata delle informazioni cliniche del paziente
  • Esame obiettivo con auscultazione del cuore e dei polmoni
  • Misurazione della pressione arteriosa
  • Osservazione di eventuali segni fisici correlati a disturbi cardiocircolatori
  • Elettrocardiogramma (ECG) con registrazione dell’attività elettrica del cuore per valutare ritmo, frequenza e eventuali alterazioni
  • Valutazione del rischio cardiovascolare con analisi dei fattori di rischio (colesterolo, fumo, ipertensione, diabete, sovrappeso)
  • Indicazione di esami aggiuntivi: ecocardiogramma, test da sforzo, Holter

A cosa serve una visita Cardiologica?

Prevenzione

Utile per individuare precocemente fattori di rischio cardiovascolare (come ipertensione, colesterolo alto, diabete, fumo, obesità) e adottare misure per ridurre la probabilità di sviluppare malattie cardiache.

Diagnosi

Indicata in presenza di sintomi come dolore toracico, affanno, palpitazioni, vertigini o affaticamento, per identificare eventuali patologie come aritmie, insufficienza cardiaca o coronaropatie.

Controllo periodico

Fondamentale per pazienti con diagnosi cardiologica già nota, al fine di monitorare l’andamento della malattia e l’efficacia delle terapie in corso.

Valutazione preoperatoria o sportiva

Spesso richiesta prima di interventi chirurgici o per ottenere l’idoneità all’attività sportiva, soprattutto in soggetti con familiarità o patologie pregresse.

Domande frequenti sulla visita Cardiologica

Quando è consigliabile fare una visita cardiologica?

È raccomandata in presenza di sintomi come dolore al petto, palpitazioni, affaticamento o respiro corto. È utile anche in assenza di sintomi, per chi ha fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, colesterolo alto, familiarità) o come controllo preventivo dopo i 40 anni.

La visita cardiologica è dolorosa o invasiva?

No, la visita cardiologica non è dolorosa né invasiva. Comprende un colloquio con il medico, l’ascoltazione del cuore e, se necessario, esami di base come l’elettrocardiogramma (ECG), che è rapido e indolore.

Serve una preparazione particolare prima della visita?

In genere, non è richiesta alcuna preparazione specifica. Si consiglia di portare con sé eventuali esami precedenti, l’elenco dei farmaci assunti e le informazioni sulla propria storia clinica.

Quanto dura una visita cardiologica?

La durata media è di circa 20–30 minuti. Può variare leggermente in base alla complessità del caso e alla necessità di eseguire eventuali approfondimenti diagnostici.

Cardiologi a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita Cardiologica?

Vuoi fare una visita Cardiologica?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team