La visita fisiatrica è indicata per chi presenta disturbi che limitano il movimento, il recupero funzionale o la qualità della vita. Dolori articolari o muscolari, difficoltà motorie, esiti di traumi o interventi chirurgici, così come patologie neurologiche o ortopediche, possono trarre beneficio da una valutazione fisiatrica. Rivolgersi precocemente allo specialista consente di impostare programmi riabilitativi mirati e di prevenire complicazioni future.
La valutazione fisiatrica è propedeutica al trattamento fisioterapico che applica manovre di riabilitazione, esercizi funzionali, propriocettivi, educazione posturale, terapie con agenti fisici e termici. Sulla base della diagnosi funzionale e di eventuali approfondimenti diagnostici mirati, il fisiatra esclude patologie o problematiche di interesse chirurgico e, una volta accertata la possibilità di recupero in modo conservativo, procede a stilare il progetto riabilitativo individuale del paziente, che può prevedere riposo adeguato, prescrizione di farmaci e/o trattamento di fisioterapia e riabilitazione, nonché utilizzo di tutori, ortesi statiche o dinamiche
Durante la visita, il fisiatra raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente (anamnesi), analizza i sintomi e le difficoltà funzionali. Procede poi all’esame obiettivo, valutando forza muscolare, mobilità articolare, postura, equilibrio e coordinazione. In base ai risultati, può prescrivere esami di approfondimento o pianificare un percorso riabilitativo individuale, anche in collaborazione con fisioterapisti e altri specialisti
dopo traumi o interventi chirurgici
di patologie ortopediche (artrosi, scoliosi, ernie del disco)
di esiti di malattie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, Parkinson)
da infortuni sportivi e prevenzione delle recidive
la funzionalità, ridurre il dolore e favorire l’autonomia quotidiana.
In presenza di dolori persistenti, limitazioni motorie, difficoltà nella deambulazione o per pianificare una riabilitazione dopo traumi o interventi
Generalmente dai 30 ai 45 minuti, in base alla complessità del caso
Non sempre. Lo specialista può valutare la situazione clinica anche senza esami preliminari e, se necessario, prescriverli in seguito
No, si tratta di una valutazione clinica non invasiva e indolore
Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!
Dalle 10.00 alle 19.00
Dal Lunedì al Venerdì
Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa: