Gastroenterologia

Perché fare una visita Gastroenterologica?

La visita gastroenterologica è indicata quando si presentano sintomi legati all’apparato digerente, come dolore addominale ricorrente, bruciore di stomaco, gonfiore, nausea, alterazioni dell’alvo o presenza di sangue nelle feci. Rivolgersi allo specialista consente di individuare tempestivamente la causa del disturbo, prevenire complicazioni e impostare un percorso terapeutico mirato, migliorando il benessere e la qualità di vita

Cos’è una visita Gastroenterologica?

La visita gastroenterologica è una valutazione specialistica effettuata dal gastroenterologo, medico esperto delle malattie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari). L’obiettivo è identificare la presenza di disturbi o patologie e definire la strategia più adatta per la prevenzione, la diagnosi e la cura

Come si svolge una visita Gastroenterologica?

Durante la visita, il gastroenterologo raccoglie la storia clinica del paziente (anamnesi), analizza i sintomi e le abitudini alimentari, valutando eventuali fattori di rischio. Successivamente esegue l’esame obiettivo, con particolare attenzione all’addome, e, se necessario, prescrive esami di approfondimento come analisi del sangue, ecografie, endoscopie o colonscopie

Quali sono le azioni previste?

  • Raccolta delle informazioni cliniche e delle abitudini alimentari
  • Valutazione dei sintomi e delle eventuali patologie pregresse
  • Esame obiettivo dell’addome
  • Prescrizione di esami diagnostici mirati
  • Definizione di un percorso terapeutico o preventivo personalizzato

A cosa serve una visita Gastroenterologica?

Diagnosi e trattamento

di numerosi disturbi e malattie: reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera, sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali (come Crohn e rettocolite ulcerosa), celiachia, calcoli biliari, epatiti e patologie del pancreas

Prevenzione

dei tumori dell’apparato digerente, attraverso controlli e screening mirati

Domande frequenti sulla visita Gastroenterologica

Quando è consigliato fare una visita gastroenterologica?

In presenza di sintomi persistenti come dolore addominale, gonfiore, reflusso, stitichezza o diarrea ricorrente

Quanto dura una visita gastroenterologica?

Generalmente dai 30 ai 45 minuti, a seconda della complessità del caso

Devo portare esami già fatti alla prima visita?

È utile portare referti di esami precedenti, se disponibili, ma non è indispensabile: lo specialista valuterà se richiederne di nuovi

La visita gastroenterologica è invasiva?

No, la visita in sé non è invasiva; se necessari, gli esami di approfondimento verranno programmati e spiegati dal medico

Gastroenterologi a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita Gastroenterologica?

Vuoi fare una visita Gastroenterologica?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team