Ginecologia

Perchè fare una visita Ginecologica?

La visita ginecologica è un momento fondamentale per la salute della donna. È consigliabile iniziare a sottoporsi a controlli ginecologici dall’adolescenza o comunque a partire dall’inizio dell’attività sessuale, e proseguirli con regolarità anche in menopausa. Una visita ginecologica regolare aiuta a mantenere il benessere, prevenire patologie e affrontare con consapevolezza i cambiamenti legati all’età o alla vita riproduttiva.

Cos’è una visita Ginecologica?

La visita ginecologica è un controllo medico specialistico finalizzato a valutare la salute dell’apparato genitale femminile, comprendente utero, ovaie, tube, vagina e vulva.
Si tratta di una prestazione ambulatoriale di routine, eseguita da un medico ginecologo, che può essere effettuata sia in presenza di sintomi (come dolore, alterazioni del ciclo, perdite anomale) sia a scopo preventivo.
Durante la visita, lo specialista effettua un colloquio iniziale (anamnesi), un esame clinico esterno e interno degli organi genitali, e – se necessario – esegue o prescrive esami di approfondimento, come il Pap test, l’ecografia transvaginale o l’ecografia pelvica.
È una procedura semplice, indolore e fondamentale per monitorare il benessere ginecologico in ogni fase della vita, dall’adolescenza alla menopausa.

Come si svolge una visita Ginecologica?

La visita ginecologica si svolge in un ambiente riservato e accogliente, e ha l’obiettivo di valutare la salute dell’apparato genitale femminile.
Dopo un colloquio iniziale (anamnesi), in cui il medico raccoglie informazioni su ciclo mestruale, sintomi, abitudini di vita e storia clinica, si procede con l’esame obiettivo. Questo può comprendere esame esterno dei genitali, esame interno tramite l’uso di uno speculum per osservare il canale vaginale e il collo dell’utero, palpazione bimanuale, per valutare utero e ovaie, Pap test (se indicato), per analizzare le cellule del collo dell’utero, ecografia transvaginale o pelvica, se necessaria, per una visione più approfondita degli organi interni.
La visita dura generalmente tra i 20 e i 30 minuti, è indolore o al massimo lievemente fastidiosa, e si svolge nel pieno rispetto della privacy e del comfort della paziente.

Come si svolge una visita Ginecologica in gravidanza?

Le visite ginecologiche sono generalmente programmate con questa frequenza:

  • Fino alla 28ª settimana
  • Dalla 28ª alla 36ª settimana
  • Dalla 36ª settimana al parto

Durante ogni visita il ginecologo:

  • Controlla pressione arteriosa e peso.
  • Esegue un esame obiettivo (addome, utero, palpazione).
  • Valuta eventuali sintomi o disturbi.
  • Richiede esami di laboratorio di routine (es. urine, emocromo, toxoplasma, ecc.).
  • Verifica il benessere fetale e lo sviluppo uterino.
  • Ecografie di controllo (I – II – III – eventuale IV + eco morfologica)

Quali sono le azioni previste?

  • Anamnesi
  • Esame obiettivo esterno
  • Esame (Pap test se necessario)
  • Palpazione bimanuale
  • Ecografia ginecologica

A cosa serve una visita Ginecologica?

Prevenzione

Utile in caso di patologie come infezioni, disfunzioni ormonali, malattie a trasmissione sessuale e tumori (es. del collo dell’utero).

Diagnosi precoce

Utile per individuare disturbi quali irregolarità mestruali, dolori pelvici, perdite anomale o masse pelviche.

Valutazione della fertilità

Anche in supporto nelle problematiche legate alla gravidanza o alla contraccezione.

Monitoraggio della salute ginecologica

Fondamentale durante le diverse fasi della vita, dall’adolescenza alla menopausa.

Gestione e trattamento

In caso di patologie ginecologiche già note, attraverso controlli periodici e terapie specifiche.

Domande frequenti sulla visita Ginecologica

La visita ginecologica è dolorosa?

No, la visita è generalmente indolore. Alcune manovre possono causare un lieve fastidio, ma lo specialista lavora sempre per garantire il massimo comfort.

È necessaria una preparazione particolare?

Di solito non è richiesta una preparazione specifica. È consigliabile evitare rapporti sessuali, lavande vaginali o l’uso di prodotti locali nelle 24 ore precedenti.

Quando è consigliabile fare la prima visita ginecologica?

Si consiglia di effettuare la prima visita dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque durante l’adolescenza per iniziare un percorso di prevenzione.

Con quale frequenza bisogna sottoporsi a visita ginecologica?

In assenza di problemi, è consigliabile una visita annuale o biennale, ma la frequenza può variare in base all’età, alla storia clinica e ai fattori di rischio.

Ginecologi a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita Ginecologica?

Vuoi fare una visita Ginecologica?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team