Una visita ortottica è essenziale per valutare la salute e il corretto funzionamento degli occhi, specialmente per quanto riguarda la loro coordinazione. Non si limita alla misurazione della vista, ma si concentra sulla collaborazione tra i due occhi.
Per la fascia d’età tra i 3 e i 6 anni la visita ortottica è fondamentale: in questo periodo è infatti possibile individuare e correggere in tempo difetti della vista che, se trascurati, possono diventare permanenti.
Uno screening visivo precoce permette di prevenire l’ambliopia (occhio pigro) e di intervenire su miopia, ipermetropia, astigmatismo e strabismo, favorendo uno sviluppo visivo armonico.
Una visita ortottica è un esame specialistico condotto dall’ortottista, una figura sanitaria che si occupa della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della motilità oculare e della visione binoculare. L’obiettivo è accertare che i tuoi occhi lavorino in perfetta sinergia. Questa valutazione è cruciale per individuare anomalie che possono influenzare la visione e la percezione della profondità
La visita ortottica si svolge in modo non invasivo e indolore. L’ortottista utilizza strumenti specifici per misurare l’allineamento degli occhi, la loro capacità di convergenza e la loro motilità. L’esame può includere l’uso di prismi e altri test per valutare la fusione delle immagini e la stereopsi (la percezione tridimensionale). La durata è variabile, ma solitamente non supera i 30 minuti, e il processo è adattato all’età e alle esigenze del paziente.
Nella visita ortottica per bambini i test vengono proposti sotto forma di piccoli “giochi” visivi, così che il bambino collabori senza paura; in questo modo anche i bambini che non sanno ancora leggere possono essere valutati grazie a simboli, figure e test specifici per l’età. E’ comunque consigliato che il bambino sia accompagnato da un solo genitore, per sentirsi più tranquillo
dell’ambliopia (occhio pigro)
dello strabismo
utile per chi soffre di affaticamento visivo o sintomi correlati all’uso prolungato di schermi
pre-operatoria
post-operatoria e per disturbi neurologici
prescrizione del trattamento più adeguato: occhiali correttivi, esercizi ortottici, lenti prismatiche, bendaggi per stimolare l’occhio pigro o, in alcuni casi, intervento chirurgico.
In presenza di sintomi come mal di testa frequenti, affaticamento visivo, visione sdoppiata o se si nota che un occhio non è allineato correttamente. È raccomandata anche per i bambini in età prescolare, in quanto permette una diagnosi precoce di eventuali disturbi.
Non è obbligatorio, ma è preferibile avere una prescrizione da un oculista che abbia già eseguito un controllo generale della vista, così che l’ortottista possa focalizzarsi sui test specifici per la funzionalità oculare.
La visita è completamente indolore e non invasiva. Richiede solo la collaborazione del paziente nel seguire le istruzioni dell’ortottista.
La durata è variabile in base ai test necessari, ma in genere si aggira tra i 15 e i 30 minuti.
Approccio giocoso: i test vengono proposti sotto forma di piccoli “giochi” visivi, così che il bambino collabori senza paura.
Strumenti su misura: anche i bambini che non sanno ancora leggere possono essere valutati grazie a simboli, figure e test specifici per l’età.
Presenza rassicurante: è consigliato che il bambino sia accompagnato da un solo genitore, per sentirsi più tranquillo.
Sicurezza e comfort: l’unico piccolo fastidio può essere l’instillazione di gocce per dilatare la pupilla, necessarie solo in alcune visite complete.
Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!
Dalle 10.00 alle 19.00
Dal Lunedì al Venerdì
Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa: