Ossigeno-Ozono Terapia

Perchè fare una visita Ossigeno-Ozono Terapia?

L’ozonoterapia è un trattamento medico che impiega una miscela di ossigeno e ozono per finalità terapeutiche. Questa pratica, utilizzata da decenni in vari ambiti della medicina, viene spesso adottata come terapia complementare. Tra le sue applicazioni principali vi sono l’azione antinfiammatoria e analgesica, la stimolazione del sistema immunitario, il miglioramento della circolazione sanguigna, il supporto nei trattamenti estetici, nonché effetti detossinanti e antiossidanti.

Cos’è l’Ossigeno-Ozono Terapia?

L’Ossigeno Ozonoterapia è una pratica di medicina complementare che sfrutta le peculiarità fornite dalla miscela di ossigeno e ozono ed è indicata per patologie ortopediche, medicina fisica e riabilitativa, patologie vascolari, patologie da carente apporto di ossigeno, medicina sportiva, arteriopatie periferiche, malattie venose e ulcere trofiche, maculopatie degenerative, patologie batteriche e virali, cellulite e antiaging.

Come viene somministrata?

I trattamenti vengono effettuati tramite una miscela di Ozono (O3), fino ad un massimo del 5% di concentrazione e di Ossigeno (O2) ad una concentrazione minima del 95%. La miscela ottenuta, chiamata anche ozono medicale, può essere somministrata per via sistemica (venosa o rettale), o locale tramite iniezioni sottocutanee o intramuscolari o con l’esposizione diretta di cute e di altre cavità. I moltissimi effetti terapeutici dell’ozonoterapia quali quello anti-ossidante, anti-infiammatorio, immunomodulante, mio-rilassante, anti-dolorifico e di attivazione del microcircolo, non sono gravati da effetti collaterali, e si estendono ad un vasto ambito di patologie metaboliche, vascolari, ortopediche e reumatologiche, autoimmuni, neurologiche, dermatologiche, infettive virali, respiratorie, gastro-enteriche, onco-ematologiche (in quest’ultime come adiuvante) e anche alla medicina estetica.

Quali sono le azioni?

  • disidratante sul nucleo polposo in caso di ernia del disco
  • migliora l’ossigenazione dei tessuti
  • riattiva il microcircolo
  • anti-invecchiamento
  • cicatrizzante
  • antisettica (è efficace nel combattere le infezioni batteriche, fungine e interferisce con la replicazione dei virus)
  • trofica e rigenerante sui tessuti
  • antidolorifica
  • antinfiammatoria, miorilassante, antiedemigena
  • immunomodulante e di potenziamento del sistema immunitario

Applicazioni

Medicina sportiva

Lombalgie, ernie discali, borsiti, distorsioni, epicondiliti, fibromialgie, talalgie, tendinopatie: patologie molto diffuso in ambito sportivo (calcio, ciclismo, tennis, pallavolo, rugby, basket, sci).

Malattie osteoarticolari e reumatologiche

Sciatalgie e cervicalgie; gonalgia; artriti inclusa l’artrite reumatoide, artrosi fibromialgia.

Malattie infettive virali

Con particolare attenzione per l’infezione da herpes simplex e zoster.

Malattie vascolari

Ulcera diabetica, insufficienza venosa e arteriosa.

Malattie dermatologiche

Acne, eczemi, psoriasi.

Malattie dell’apparato digerente

Gastriti Helicobacterpylori positive, colite ulcerosa, morbo di Crohn, stipsi.

Malattie dell’apparato urogenitale

Vaginiti, infezioni da candida, cistiti.

Malattie dell’apparato respiratorio

Bronco pneumopatie croniche ostruttive, asma bronchiale, riniti e oculoriniti allergiche.

Neurologia

Emicrania, cefalea a grappolo, depressione, malattie neurovascolari, neuropatie periferiche, nevralgie.

Oncologia

Trattamento adiuvante (non sostitutivo) in corso di chemio-radioterapia standard, mirato anche alla miglior sopportazione degli stessi e di alcuni dei più comuni effetti collaterali quali la fatigue.

Medicina estetica

Cellulite, linfedema, elasticità dei tessuti, rughe.

Domande Frequenti sull’Ossigeno-Ozono Terapia

Che cos’è l’Ozonoterapia?

E’ un trattamento medico che impiega una miscela di ozono e ossigeno, chiamata ozono medicale.

Quali patologie ne possono beneficiare?

Grazie alle sue molteplici proprietà , quali quella anti-infiammatoria, anti-ossidante, anti-dolorifica, immunomodulante, di miglior ossigenazione tessutale, nonche’ anti-settica per citarne solo le principali, l’ozono medicale trova impiego in molte condizioni cliniche.

Come viene somministrato l’ozono medicale?

Esistono diverse modalità, anche associabili, di somministrazione, in rapporto alla condizione clinica da trattare, raggruppabili in locali con iniezioni per via intramuscolare, intraarticolare, intradermica, sottocutanea,o per via insufflativa , o topica tramite “bagging” o con applicazione di olii /creme ozonizzati, e sistemiche che permettono invece l’arrivo dell’zono meidcale a tutto il mnostro organismo.

L’ozono terapia è pericolosa?

L’ozonoterapia, praticata ben rispetto delle Linee Guida e Buone pratiche cliniche ed effettuata dopo valutazione medica rappresenta un trattamento medico sicuro, ben tollerato, sostanzialmente privo di effetti collaterali significativi.

Quante sedute di ozonoterapia sono necessarie?

Un ciclo comprende generalmente 10-12 sedute, con cadenza settimanale o bisettimanale in rapporto alla condizione clinica con successivo mantenimento a cadenza variabile in relazione alla condizione clinica e al risultato ottenuto.

Ossigeno-Ozono Terapista a Verona
Solo i migliori professionisti al tuo servizio.

Vuoi fare una visita Ossigeno-Ozono Terapia?

Vuoi fare una visita Ossigeno-Ozono Terapia?
Contattaci, senza impegno!
Scrivici

Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!

    Chiama o Chatta

    Dalle 10.00 alle 19.00
    Dal Lunedì al Venerdì

    Dove Siamo

    Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa:

    Vedi Mappa

    Chi Siamo

    Siamo un team di medici riuniti per il tuo benessere. Vedi dettagli cliccando il bottone sottostante:

    Vedi Team