La visita urologica è utile in ottica di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile e l’apparato genitale maschile. Consente di individuare precocemente disturbi comuni come infezioni urinarie, calcoli renali, ipertrofia prostatica, disfunzioni sessuali, infertilità o patologie più complesse come i tumori urologici (prostata, reni, vescica, testicoli).
È consigliata non solo in presenza di sintomi, ma anche in ottica preventiva, in particolare per gli uomini sopra i 50 anni o in presenza di familiarità per patologie urologiche.
Si tratta di un consulto medico specialistico volto a valutare lo stato di salute dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e, nell’uomo, anche dell’apparato genitale (prostata, testicoli, pene).
Durante la visita l’urologo raccoglie informazioni sullo stato di salute del paziente attraverso un colloquio e, se necessario, esegue un esame obiettivo.
In base ai sintomi riferiti, possono essere richiesti ulteriori esami, come ecografie o analisi di laboratorio.
La visita urologica è indicata sia in presenza di sintomi sia a scopo preventivo, soprattutto per gli uomini dopo i 50 anni.
È un’occasione preziosa per individuare precocemente eventuali patologie e impostare un percorso di cura personalizzato.
Si svolge in modo semplice e non invasivo, con l’obiettivo di valutare eventuali disturbi dell’apparato urinario e genitale.
Dopo l’anamnesi lo specialista raccoglie informazioni sullo stile di vita, eventuali sintomi, patologie pregresse e familiarità per malattie urologiche. Segue l’esame obiettivo, che può comprendere l’osservazione e la palpazione dell’addome e dei genitali esterni, l’esplorazione rettale per valutare la prostata (nell’uomo), eventuali misurazioni come il residuo post-minzionale tramite ecografia. In base ai riscontri clinici, l’urologo può consigliare accertamenti diagnostici aggiuntivi (esami del sangue, urine, ecografie, uroflussometria, ecc.)
Utile per in patologie urologiche, soprattutto negli uomini sopra i 50 anni o in presenza di familiarità.
Utile in caso di disturbi come infezioni urinarie ricorrenti, calcoli renali, incontinenza, sangue nelle urine, dolore pelvico o difficoltà nella minzione.
Importante per verificare la salute prostatica anche in assenza di sintomi.
Necessari in caso di disfunzioni sessuali maschili, infertilità o problematiche legate all’erezione.
Utile in caso di patologie urologiche già diagnosticate, per seguirne l’evoluzione o l’efficacia delle terapie.
No, la visita non è dolorosa. Alcune manovre, come l’esplorazione rettale per la valutazione della prostata, possono risultare lievemente fastidiose ma sono rapide e ben tollerate.
In genere non è richiesta una preparazione particolare. Può essere utile presentarsi con gli esami già eseguiti (urine, sangue, ecografie) e, se indicato, con la vescica piena per eventuali ecografie.
No, l’urologo si occupa anche della salute urinaria femminile, trattando disturbi come infezioni ricorrenti, incontinenza o calcoli renali.
È utile in presenza di sintomi urinari o genitali, ma anche a scopo preventivo, soprattutto per gli uomini sopra i 50 anni o con familiarità per patologie urologiche.
Compila il form sottostante e ti contattiamo appena possibile!
Dalle 10.00 alle 19.00
Dal Lunedì al Venerdì
Il nostro poliambulatorio è a Verona, clicca il bottone sottostante per vedere la mappa: